Autori
Masolino d'Amico
Masolino d'Amico è uno scrittore, traduttore e critico teatrale. Ha insegnato letteratura inglese all'Università di Roma Tre.
(ill.) Marco D'Aponte
Marco D’Aponte è pittore in mostre collettive e personali. Autore di fumetti (La storia di Torino a fumetti, La valigia del Ca...
Giorgio D'Orazio
Giorgio D’Orazio è uno studioso e appassionato d'arte, giornalista culturale e critico d'arte.
Elena Dagrada
Elena Dagrada è professore ordinario presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 1991 al 1998 è stata Maître de Conférences...
David G. Dalin
David G. Dalin è docente di Storia presso la Ave Maria University. Autore di numerosi volumi, collabora regolarmente con le ri...
Marco Dalla Gassa
Marco Dalla Gassa ha insegnato «Storia del cinema del Vicino ed Estremo Oriente» all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Ken Dancyger
Ken Dancyger è preside dell’Undergraduate Film and Television Department della Tisch School of Arts della New York University.
Jean Daniélou
Jean Daniélou è stato un teologo francese ed esponente della Nouvelle Theologie.
Guido Davico Bonino
Guido Davico Bonino è un critico letterario italiano, traduttore e autore per Einaudi, Mondadori e Rizzoli e per «La Stampa».
Christopher Dawson
Christopher Dawson è stato uno dei maggiori storici inglesi del XX secolo.
Edmondo De Amicis
Edmondo de Amicis è stato scrittore e giornalista di successo.
Pietro De Angelis
Pietro De Angelis (Ascoli Piceno, 1980) ha studiato teorie e tecniche della narrazione presso il Centro Studi Holden e il «X c...
Antoine de Baecque
Antoine de Baecque è critico e storico del cinema; è stato caporedattore dei «Cahiers du cinéma» e da cinque anni è alla direz...
Flavio De Bernardinis
Flavio De Bernardinis è docente di Analisi del Film e di Storia del Cinema presso il Centro Sperimentale di Cinematografia.
Valeria De Domenico
Valeria De Domenico, una laurea in Lettere Classiche e dal 2002 un lavoro come giornalista presso riviste di arredamento, desi...
Lucrezia De Domizio Durini
Lucrezia De Domizio Durini, giornalista, collezionista, scrittrice e mecenate, ama definirsi collezionista di rapporti umani.
J. M. De Eça de Queirós
José Maria de Eça de Queirós (1845-1900) è considerato il maggior esponente del realismo portoghese.
Domenico De Gaetano
Domenico De Gaetano lavora come project manager, organizzatore di eventi e art designer.
Marie de Hennezel
Marie de Hennezel ha lavorato a lungo come psicologa nell’ambito dell’accompagnamento ai morenti.
Rafael de los Ríos
Rafael de los Ríos è giornalista e scrittore. Dottore in filosofia presso l’Università di Navarra, laureato in Scienze della C...
Roberto de Mattei
Roberto de Mattei è uno storico italiano, direttore della rivista «Radici Cristiane».
Gérard de Nerval
Gérard de Nerval è stato un poeta e scrittore francese, figura di spicco del romanticismo letterario.
Patrice de Plunkett
Patrice de Plunkett, saggista e giornalista, ha codiretto per molti anni una delle riviste francesi più famose, «Figaro Magazi...
Boris de Rachewiltz
Boris de Rachewiltz è stato uno scrittore, egittologo e archeologo italiano.
D.A.F. de Sade
Donatien-Alphonse-François de Sade nacque a Parigi nel 1740. Fu filosofo, scrittore, poeta, drammaturgo, aristocratico.
Carlo Alberto Defanti
Carlo Alberto Defanti, già primario di neurologia all'ospedale Niguarda di Milano, è uno dei fondatori della Consulta di Bioetica.
Thomas Dekker
Thomas Dekker (1570-1632), scrittore dallo stile colorito, ha raccontato la vita sociale e i costumi della Londra popolana del...
Maurizio Del Ministro
Maurizio Del Ministro ha insegnato Storia e critica del cinema presso l’università di Genova.
Alexandre Del Valle
Alexandre Del Valle è un politologo, giornalista e saggista francese. Docente di geopolitica dell’Islam all’Università europea...
Claude Delay
Claude Delay è nata a Neuilly-sur-Seine nel 1934. È autrice di romanzi, opere teatrali e delle biografie della poetessa Marina...
Grazia Deledda
Grazia Deledda, autrice di romanzi, novelle, fiabe e leggende, nel 1926 vinse il premio Nobel per la letteratura.
Marta Dell'Asta
Marta Dell’Asta (Varese 1953) si è laureata in Lingua e letteratura russa all’Università Cattolica di Milano. Pubblicista, è d...
Mattia Dell'Ernia
Mattia Dell’Ernia è un grafico e illustratore freelance
Steve Della Casa
Stefano Della Casa è uno dei più rinomati critici cinematografici italiani. Ha diretto per alcuni anni il Torino Film Festival...
Duccio Demetrio
Duccio Demetrio è ordinario di Filosofia dell’educazione nell’Università La Bicocca di Milano. Le sue ricerche promuovono la s...
Christiane Desroches-Noblecourt
Christiane Desroches-Noblecourt è stata la prima donna a ricevere la medaglia d'oro del CNRS e la medaglia dell'UNESCO.
Roberto Di Ceglie
Roberto Di Ceglie è professore stabile di Filosofia della religione nella Pontificia Università Lateranense. Tra le sue pubbli...
Francesco Di Chiara
Francesco Di Chiara è docente presso l’Università di Ferrara e collabora con riviste accademiche italiane e internazionali.
Giulio Di Costanzo
Giulio Di Costanzo ha lavorato come cronista, copywriter e infine come segretario di un’associazione che riunisce le principal...
Michele Di Monte
Michele Di Monte è nato nel 1978 e dal 2004 è sacerdote della Chiesa Ambrosiana.
Chiara Di Palo
Chiara Di Palo Artista poliedrica, scenografa, costumista, illustratrice e pittrice; ha studiato arte a Torino, ma fin dall’in...
Alessio Di Rocco
Alessio Di Rocco scrive per «Nocturno Cinema» e ha collaborato ai volumi collettivi Il lungo respiro di Brunello Rondi (a cura...
Elisabetta di Schönau
Sant' Elisabetta vergine (Bonn, 1129 – Schönau, 1164) è stata una badessa tedesca, venerata come santa dalla Chiesa cattolica.
Gaspare Di Sclafani
Gaspare Di Sclafani, nato a Venezia nel 1943, ha iniziato l’attività giornalistica nel 1968 presso la redazione del quotidiano...
Cyril Dion
Cyril Dion è poeta, autore e regista. Ha vinto il premio César 2016 con il film «Demain».
Chahdortt Djavann
Chahdortt Djavann, nata in Iran nel 1967, è una romanziera e saggista francese.
Cristiana Dobner
Cristiana Dobner, nata a Trieste, ha conseguito la laurea in Lettere e Filosofia e quella della Scuola di Lingue Moderne per t...
Mavis Doriel Hay
Mavis Doriel Hay (1894-1979) è una delle più famose scrittrici dell’epoca d’oro della crime fiction inglese.
Paolo A. Dossena
Paolo A. Dossena, scrittore, scrive e collabora con quotidiani e periodici.
Annette Dumbach
Annette Dumbach, giornalista e docente universitaria, ha lavorato a New York, Parigi e Monaco di Baviera, città nella quale ri...
Paul Duncan
Paul Duncan è uno dei fondatori della rivista «Crime Time». Tra le sue pubblicazioni ricordiamo The Third Degree: Crime Writer...