Roberto de Mattei
Roberto de Mattei ha insegnato Storia Moderna nelle Università di Roma-La Sapienza e di Cassino e nell’Università Europea di Roma (2005-2015), dove è stato coordinatore della Facoltà di Scienze Storiche.
Tra il 2002 e il 2011 è stato vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Storico per l’Età Moderna e Contemporanea. Attualmente presiede la Fondazione Lepanto e dirige la rivista «Radici Cristiane» e l'agenzia di informazioni «Corrispondenza Romana». Il Concilio Vaticano II è stato tradotto in sette lingue, suscitando un vasto dibattito.
Tra le sue opere, ricordiamo: La Biblioteca delle «Amicizie». Repertorio critico della cultura cattolica nell’epoca della Rivoluzione (1770-1830), De Europa. Tra radici cristiane e sogni postmoderni; Pio IX e la rivoluzione italiana; Vicario di Cristo. Il primato di Pietro tra normalità ed eccezione; Il ralliement di Leone XIII. Il fallimento di un progetto pastorale; A sinistra di Lutero. Le sètte del Cinquecento.
Libri dell'autore
Apologia della tradizione
Collana I Leoni
Poscritto a Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta