L'inquadratura

All'inizio del cinema

Emmanuel Siety

Collana Strumenti

  • Pubblicazione: 1 gennaio 2004
  • Pagine: 96
  • Illustrazioni: 85 b/n
  • Formato: 13,5x19
  • ISBN: 9788871804798
VERSIONE CARTACEA
  • prezzo: € 12,80
    - Sconto 5%: € 12,16
Spedizione gratuita per ordini superiori ai 25 €
La versione cartacea di questo libro non è al momento disponibile sul nostro store.

Il libro

La realizzazione di un film comprende due grandi momenti: la ripresa e il montaggio. Se l’inquadratura è l’atto primo, quello che sta all’origine dell’opera, è anche l’ultima di una serie di tappe: continuità dialogata, découpage, story board ecc. Concretizzazione del pensiero di un regista, è il risultato del gesto di un solo uomo o invece del lavoro di un’intera troupe, e determina la comprensione del racconto e dello spazio-tempo, così come la percezione delle forme, dei colori e del movimento. Imparare a guardarla è scoprire cosa in essa si è prodotto, attraverso la scelta di un quadro, di una distanza, di un movimento di macchina ecc.

Quattro film saranno oggetto di analisi: I 400 colpi (1959) di Truffaut, Play Time - Tempo di divertimento (1967) di Tati, Dov’è la casa del mio amico? (1988) di Kiarostami e Il lamento sul sentiero (1955) di Satyajit Ray. Materiali di lavoro di Truffaut e Lang documenteranno il ruolo dell’inquadratura nella creazione cinematografica.

Nella stessa collana

Il western Clélia Cohen

Il western

Il dialogo Claire Vassé

Il dialogo