Ruote e pedali

Innovazione, cultura, salute e ambiente

Collana I Draghi

  • Pagine: 152
  • Illustrazioni: 39 tra immagini e cartine
  • Formato: 14 x 21 cm
  • ISBN: 9791255843009
  • A cura di: Vittorio Marchis
  • Prefazione: Stefano Paolo Corgnati
VERSIONE CARTACEA
  • prezzo: € 16,00
    - Sconto 5%: € 15,20
Spedizione gratuita per ordini superiori ai 25 €

Il libro

Quando alla fine dell’800 il velocipede diventò bicicletta con una metamorfosi fra le più innovative della storia della tecnica nessuno evocò la figura del centauro o parlò di androidi, eppure si era di fronte a una rivoluzione. Nata per scopi agonistici e subito diventata una tecnologia democratica, alla portata di tutti, la bicicletta non è soltanto un mezzo di trasporto, ma è la macchina che trasforma il corpo umano in un nuovo essere, più veloce e soprattutto più libero.
L’interesse del Politecnico di Torino per La Storia in Bici, una associazione che coniuga lo sport con la cultura del nostro Paese, è iniziato nel 2023 con il «giro» cicloturistico Pontedera-Lingotto, alla scoperta dei luoghi della grande e piccola industria italiana. Nel 2025 sarà la volta di un giro della Sicilia, seguendo le orme di Johann Wolfgang von Goethe nel suo Viaggio in Italia, da Palermo a Catania. 
In questo libro il lettore troverà saggi dedicati agli stretti legami tra la tecnologia e l’arte, lo sport e la salute, la geografia e la storia, senza dimenticare che l’innovazione si spinge là dove la realtà supera la fantasia.

__________________________________________

 

Autori dei saggi sono:

Sebastiano Anselmo
Luca Beatrice
Piero Boccardo
Mario Bocchio
Michelino Davico
Pierlisa Di Felice
Alessandro Di Gesù
Chiara Gastaldi
Laura Gastaldi
Vittorio Marchis
Marco Pozzi 
Daniele Sanmartino.

Contenuti extra

Nella stessa collana

Distributismo John C. Médaille

Distributismo

Uguali mai Steven E. Rhoads

Uguali mai