- Pubblicazione: 3 ottobre 2025
- Pagine: 200
- Illustrazioni: a colori e in b/n
- Formato: 14 x 21 cm
- ISBN: 9791255842545
- prezzo: € 24,00- Sconto 5%: € 22,80
-
Argomenti:
- Giappone
Il libro
Questo libro non è soltanto una guida all’arte giapponese di disporre i fiori, di cui pure racconta la storia, analizza le tecniche, gli stili, le scuole e presenta i significati. Keiko Ando Mei ci fa capire come l’Ikebana, tra tutte le arti, sia quella che meglio esprime l’insegnamento Zen. Infatti, a differenza delle altre, l’Ikebana «non lascia nulla dietro di sé – dice il monaco Yamada Mumon –. La vita dei fiori è breve e anche la composizione più splendida esprime soltanto l’esperienza del momento. […] Anche la nostra vita dovrebbe essere proprio così, tagliare ciò che ci lega al passato che più non esiste, come al futuro che ancora non è. Vivere il presente in pienezza con tutto il nostro Essere».
Distaccandosi dal modo abituale di pensare e di percepire le cose, in uno stato di calma e di serenità, ci si volge naturalmente verso la zona più profonda di sé. Cosi è possibile rivivere l’esperienza, forse già provata qualche volta davanti a un tramonto o un’opera d’arte, di unità e armonia con sé stessi e il mondo circostante, prima che intervengano la mente critica e i giudizi.
Penso che nel mondo non esista un’arte che sia pura
espressione del momento presente al pari dell’Ikebana.
Tutte le altre arti lasciano qualche forma o traccia:
il poeta una poesia, lo scultore una statua, il pittore
un quadro, il compositore la sua musica.
Espressioni artistiche che permangono nel tempo
a testimonianza che l’arte è eterna.
L’Ikebana, invece, non lascia nulla dietro di sé.
La vita dei fiori è breve e anche la composizione
più splendida esprime soltanto l’esperienza
di un momento. Valorizzare pienamente la fugace
bellezza dei fiori, questa è l’arte dell’Ikebana,
l’arte di scoprire il massimo del loro splendore
che non durerà fino a domani.
Io ritengo che arte più pura e severa non esista.
Anche la nostra vita dovrebbe essere proprio così,
tagliare ciò che ci lega al passato che più non esiste,
come al futuro che ancora non è. Vivere il presente
in pienezza con tutto il nostro Essere.
Monaco Zen Yamada Mumon