Il libro
La magia di una festa che ricorda una storia lontana piena di luce e speranza, la tradizione del presepe, la consuetudine di riunirsi con gli amici e i parenti più cari per trascorrere insieme quei giorni e scambiarsi regali. Ma anche la leggenda di Babbo Natale e la suggestione dell’albero decorato, al cui fascino è difficile sfuggire. E se è una festa così sentita, come poteva non ispirare scrittori e poeti di tutte le epoche e di tutti i paesi? I preparativi, i regali, la cena della vigilia, la messa di mezzanotte, il pranzo natalizio, le case povere e quelle ricche, in un caleidoscopio infinito di atmosfere, ambienti, personaggi e stati d’animo, saltano fuori come per magia dal cappello dei più grandi scrittori. 
Oltre a Dickens che forse è il narratore che rappresenta lo spirito del Natale per antonomasia, 
Machado de Assis, Maupassant, Daudet, Hardy, 
Chesterton, Pirandello e 
Deledda… e chi più ne ha più ne metta, come i doni del portentoso sacco di Babbo Natale, che nel racconto di Pina de Morais è in partenza insieme a Gesù Bambino per entrare a mezzanotte in punto nelle case di tutti i bambini del mondo e portare un po' di felicità.
- Natale a Napoli, di Matilde Serao
 - Notte di Natale, di Guy de Maupassant
 - Il rublo fatato, di Renato Fucini
 - Natale tutti i giorni, di William Dean Howells
 - Il Carnevale fallo con chi vuoi, Pasqua e Natale falli con i tuoi, di Giovanni Verga
 - Reginald e i regali di Natale, di Saki
 - Reginald e la festa di Natale, di Saki
 - Viglia aristocratica, di Jacinto Benavente
 - I ladri che non smettevano di starnutire, di Thomas Hardy
 - Messa di mezzanotte, di Joaquim Maria Machado de Assis
 - La messa di quest'anno, di Luigi Pirandello
 - Racconto della vigilita, di Rubèn Darío
 - Gli addobbi di Natale, di Edward Verrall Lucas
 - Le tre messe basse, di Alphonse Daudet
 - I galletti del bottajo, di Luigi Pirandello
 - Il negozio dei fantasmi, di Gilbert Keith Chesterton
 - Il Natale del consigliere, di Grazia Deledda
 - La storia del parente povero, di Charles Dickens
 - Babbo Natale, di Pina de Morais
 
Contenuti extra
Rassegna stampa
- Fiabe&Parabole da Maupassanti ai Fratelli Grimm - «Avvenire» (463,18 kB)
 - 
                                  
                                     Recensione di «Giorni di Natale» su internostorie.it
                                  
                                  
                                    
Situazioni strampalate, vigilie aristocratiche, impiccio dei regali, furfanti sempre all'erta, presenze ultraterrene. Storie umoristiche, storie che fanno riflettere. Perché il Natale non è solo luci e panettone.
 
            
    
    
                          
            
    
    
                          
            
    
    
                          
            
    
    
                          
            
    
    
                          