Il libro
Una nuova edizione curata da Horia Corneliu Cicortaș e con la postfazione di Pietro Mander.
Concepito come «capitolo introduttivo di un’opera più ampia sull’evoluzione mentale dell’umanità», Cosmologia e alchimia babilonesi (1937) mette in luce l’interdipendenza tra le rappresentazioni cosmologiche e le misteriose pratiche alchemiche e metallurgiche assiro-babilonesi, sottolineandone il simbolismo religioso e le valenze esoteriologiche: concezioni molto arcaiche, con cui il pensiero occidentale si è costantemente confrontato fino all’Età Moderna.
Sorretto da una solida documentazione e caratterizzato da un’esposizione chiara e accessibile, questo brillante saggio del giovane Eliade anticipa in modo esemplare i suoi contributi maggiori all’ermeneutica del sacro, conosciuti soprattutto grazie al Trattato di storia delle religioni, Lo sciamanesimo e le tecniche dell’estasi e ad altri lavori pubblicati nel secondo dopoguerra, che lo hanno consacrato come uno degli storici delle religioni più importanti e innovatori del ʼ900.
Rassegna stampa
-
Il cosmo magico. Cosmologia ed alchimia in Eliade - Giovanni Sessa su «EreticaMente.net»
-
Mircea Eliade lungo i sentieri dello Spirito - Luca Siniscalco su «L'Intellettuale Dissidente»
Nell'era del nichilismo compiuto che stiamo vivendo la lettura di un un inedito saggio eliadiano non può che essere benefica. Cosmologia e alchimia babilonesi può fungere da bussola per ritrovare la fiamma del sacro che, seppur fioca nel cuore dell'uomo d'oggi, non si è mai spenta.