Vivere è imparare

Konrad Lorenz , Franz Kreuzer

Collana Biblioteca

  • Pubblicazione: 29 novembre 2018
  • Pagine: 112
  • Formato: 14x21
  • ISBN: 9788833530666
  • Traduzione: Silvia Verdiani
VERSIONE CARTACEA
  • prezzo: € 12,50
    - Sconto 5%: € 11,88
Spedizione gratuita per ordini superiori ai 25 €

Il libro

È attorno al quesito fondamentale «Che cos’è la vita?» che si svolge la conversazione – riportata per intero – tra Konrad Lorenz e Franz Kreuzer, avvenuta nell’estate del 1980 all’interno del programma televisivo Testimoni del tempo. Il premio Nobel risponde che «Vivere è imparare», laddove con «imparare» intende la capacità innata di apprendere e di acquisire sempre nuova conoscenza. Stimolato dalle domande di Kreuzer, lo scienziato austriaco affronta alcune questioni centrali nell’ambito dell’etologia e dello studio della vita, in relazione alla teoria della conoscenza, al rapporto fra innato e appreso e ai problemi legati allo sviluppo della tecnocrazia. Ma a emergere nel corso della conversazione è anche un ritratto molto vivido di Lorenz, ricco di dettagli biografici poco noti, in cui si delinea la figura di uno studioso che ha sempre affiancato alla ricerca scientifica una rigorosa riflessione filosofica.

Dobbiamo cercare di diventare cittadini spirituali del mondo, anzi è proprio questo il presupposto di un governo ragionevole di tutta l'umanità. Se si vuole impedire la sovrapproduzione di beni e gli sviluppi esponenziali che ne derivano, occorre prima creare dei cittadini del mondo.

Konrad Lorenz

Degli stessi autori

Nella stessa collana

Fior da fiore. Novelle Botaniche Giuseppe Sermonti

Fior da fiore

Lo Zibaldone di Romano Amerio Romano Amerio

Zibaldone

Yoga Mircea Eliade

Yoga