Storia del Giappone e dei giapponesi

Robert Calvet

Collana I Bambù

  • Pubblicazione: 25 maggio 2017
  • Pagine: 512
  • Formato: 14x21
  • ISBN: 9788867086832
  • Traduzione: Dario Buzzolan
VERSIONE CARTACEA
  • prezzo: € 32,00
    - Sconto 5%: € 30,40
Spedizione gratuita per ordini superiori ai 25 €

Il libro

Il Giappone è spesso visto come la patria dell’innovazione tecnologica, del dinamismo economico, delle megalopoli sovraffollate, dei fumetti manga e dei film di yakuza, e anche, attraverso il filtro di un esotismo un po’ datato, come il paese dei samurai e delle geishe, del sushi e del sake. In realtà, come dimostra Robert Calvet in questo saggio esaustivo e appassionante, il Giappone è stato, ed è, molto di più.

L’autore ne ripercorre la storia dalle origini (la comparsa della ceramica nel periodo Jōmon, all’incirca nel 10.000 a.C.) fino ai giorni nostri, descrivendo l’organizzazione del potere e il suo controllo da parte dell’aristocrazia di corte tra l’VIII e il XII secolo; il ruolo dell’imperatore considerato di ascendenza divina; le terribili lotte tra i potenti clan militari e la nascita del bakufu (governo militare) e della figura dello shōgun; il processo di unificazione tra il XVII e il XVIII secolo e la fine  dello shogunato con l’inizio dell’era Meiji; il ruolo del paese durante la seconda guerra mondiale e infine le vicissitudini che il Giappone ha vissuto tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo (la grande crescita demografica, il boom economico degli anni ’80 e la crisi degli anni ’90, gli scandali che hanno segnato la vita politica nazionale, i difficili rapporti con gli altri paesi asiatici e in particolare con la Cina…).

Leggi tutto